L’arte dei suoni racconta l‘indifferenza
Dal 4 ottobre fino al 16 novembre 2021 è in programma a Merano la nuova edizione di SONORA, il festival musicale che abbina la musica a un concetto-guida, che cambia di anno in anno. Questa volta, l’elemento
Dal 4 ottobre fino al 16 novembre 2021 è in programma a Merano la nuova edizione di SONORA, il festival musicale che abbina la musica a un concetto-guida, che cambia di anno in anno. Questa volta, l’elemento
Il 21 marzo 2021, a Milano, presso la «Sala del Cenacolo» del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia, avrà inizio la rassegna Europa Concordia Musicae, che si propone di valorizzare l’immenso patrimonio vocale e strumentale del
La serie di tre appuntamenti del Beethoven Festival (a cura di Settimane Musicali al Teatro Olimpico) si è conclusa a Vicenza con l’opera forse più nota del compositore tedesco, la Sinfonia n. 9 op.125 “Corale” nella
«Eseguirono la “Sonata a Kreutzer” di Beethoven. Lo conosce lei il primo tempo, il “presto” iniziale, lo conosce?!», gridò addirittura. «Oh, è qualcosa di terribile quella sonata. E specialmente quel tempo iniziale. Del resto, la musica in generale
Viviamo in un’epoca nella quale la chiacchiera regna imperitura, emarginando il logos a livello di imbarazzante comprimario. Un’epoca nella quale, nonostante l’avvento relativamente recente del sapere semeiotico, il segno viene progressivamente mutato, a favore dell’
Un teatro giustamente gremito quello che ha caratterizzato il quarto appuntamento della stagione sinfonica 2019/20 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia con gli appuntamenti del 5 e del 6 dicembre dedicati a uno dei pilastri della
Un programma che andava dal romantico fino al contemporaneo, così si è aperto il terzo concerto della stagione sinfonica 2019/20 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia che ha avuto luogo al glorioso Teatro Malibran. Il 9
Uno dei capolavori assoluti e indiscussi della musica occidentale è, senza ombra di dubbio, la Nona sinfonia “Corale” Op.125 di Ludwig van Beethoven. Ed è proprio questo titolo immortale che l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha