L’“imprinting” del giovane Mendelssohn
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
È stata presentata a Padova la nuova stagione sinfonica dell’Orchestra di Padova e del Veneto, dall’evocativo titolo “Musica dopo il silenzio”, che riprende la sua programmazione dopo il lungo stop causato dalla pandemia. Stagione che dopo
Il concetto di divertimento nella musica rappresenta un’esemplare cartina al tornasole attraverso la quale poter valutare le varie prerogative in campo estetico nel corso delle epoche. Un’estetica che andò a sondare nel corso dei secoli il
Probabilmente, non esiste un altro compositore nella storia della musica come Franz Schubert al quale possa essere accostato il gioco delle maschere di pirandelliana memoria. E più lo si conosce e si entra nei meccanismi della sua opera,
Ha preso avvio all’Auditorium Lo Squero, che si affaccia sull’Isola di S. Giorgio Maggiore a Venezia, la quinta stagione di concerti, organizzata da Asolo Musica in collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, che si svolgerà fino
Un programma che andava dal romantico fino al contemporaneo, così si è aperto il terzo concerto della stagione sinfonica 2019/20 della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia che ha avuto luogo al glorioso Teatro Malibran. Il 9
Nel romanzo Julie ou la Nouvelle Héloïse di Jean-Jacques Rousseau, risalente al 1761, vi è un punto in cui il precettore Saint-Preux scrive in una lettera all’amata Giulia: «… ma quando, dopo una piacevole suite d’airs, si
In una lettera indirizzata all’amico musicista Ferdinand Hiller del 17 agosto 1838, Mendelssohn scrisse, tra l’altro, queste parole: «Un ramo molto importante della musica per piano, che amo particolarmente – Trii, Quartetti e altri pezzi con accompagnamento,