Omaggio a Salvatore Sciarrino
Sabato 6 aprile alle 23.25 su Rai5 verrà trasmessa la prima “Lezione di suono” condotta dal grande compositore siciliano e dedicata alla sua opera “Mozart a 9 anni”, con il direttore Marco Angius e l’Orchestra di
Sabato 6 aprile alle 23.25 su Rai5 verrà trasmessa la prima “Lezione di suono” condotta dal grande compositore siciliano e dedicata alla sua opera “Mozart a 9 anni”, con il direttore Marco Angius e l’Orchestra di
Ho ascoltato più volte questo disco che presenta le 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120, comunemente note come le Variazioni Diabelli, oltre alle Bagatelles op. 119 e a Für Elise. L’ho ascoltato più
Se dovessimo suddividere grossomodo la vita e l’opera musicale di Franz Liszt, ci renderemmo conto che la sua parabola esistenziale ed artistica ricalca quella che contraddistingue il pensiero e la vita di uno dei maggiori filosofi dell’
L’eclettica artista napoletana, oltre a essere una compositrice e una raffinata pianista, amante della scuola francese del primo Novecento, è anche una scrittrice e un’appassionata studiosa e ricercatrice della fisica. Musica, letteratura e scienza formano per
La giovane artista genovese, oltre ad essere una delle più interessanti interpreti delle ultime generazioni, è anche una grande appassionata di scalate, effettuate in ogni parte del mondo. Un confrontarsi il suo, tra l’orizzontalità del pentagramma e
Uno dei punti cardine sui quali si basa il pensiero filosofico-musicale romantico è dato dal contesto dell’ineseguibilità, inteso come impossibilità nell’ottenere una data forma, una materia ottenuta con i suoni, in quanto il suo raggiungimento stesso
L’argomento relativo a musica e precocità, ossia quello che riguarda giovanissimi interpreti che si affacciano al proscenio della musica colta, tenendo concerti e registrando dischi che possono testimoniare della loro “genialità”, è sempre stato e sarà sempre
La storia della musica colta italiana è fondamentalmente il percorso, il passaggio attraverso i territori allettanti e rassicuranti della melodia. La melodia sta alla musica italiana come la farina alla besciamella o come i tarallucci al vino, tanto