Omaggio a Salvatore Sciarrino
Sabato 6 aprile alle 23.25 su Rai5 verrà trasmessa la prima “Lezione di suono” condotta dal grande compositore siciliano e dedicata alla sua opera “Mozart a 9 anni”, con il direttore Marco Angius e l’Orchestra di
Sabato 6 aprile alle 23.25 su Rai5 verrà trasmessa la prima “Lezione di suono” condotta dal grande compositore siciliano e dedicata alla sua opera “Mozart a 9 anni”, con il direttore Marco Angius e l’Orchestra di
A cinquant’anni dalla costruzione del leggendario organo portativo, da lui costruito pezzo per pezzo, ricordiamo la figura del grande musicista e organaro genovese, la cui opera viene ora continuata da una delle migliori artiste della nostra realtà
In occasione della Domenica delle Palme, 14 aprile 2019, l’apprezzato coro, formato esclusivamente da voci femminili, si esibirà in un concerto di autori che vanno dal Rinascimento fino ai nostri giorni nello splendido scenario del luogo sacro
La maggior parte del catalogo delle composizioni schumanniane, come si sa, riguarda il genere pianistico e, in rapporto ad esso, marginalmente quello cameristico che il compositore di Zwickau affrontò solo a partire dal 1842 con i tre Quartetti
Un’opera incentrata sui soldi, il rango e il potere. Questo ha voluto esprimere ed evidenziare il regista canadese Robert Carsen con la sua regia de La traviata al Teatro La Fenice di Venezia. Narrazione che pare trasferita
Ho ascoltato più volte questo disco che presenta le 33 Variazioni su un valzer di Anton Diabelli, op. 120, comunemente note come le Variazioni Diabelli, oltre alle Bagatelles op. 119 e a Für Elise. L’ho ascoltato più
Da Bitonto e in altri luoghi pugliesi fino a Madrid e Tokyo, la quindicesima edizione della celebre manifestazione artistica e culturale presenta una lunga stagione di concerti e di prime assolute. Vediamo quali sono Ha preso il via
C’è una frase che, parafrasandola, può rappresentare e identificare al meglio il fenomeno musicale del tardoromanticismo europeo. Una frase che Claude Debussy originariamente espresse nei confronti di Richard Wagner, con la cui musica, come si sa, visse