Il pianoforte e il fanciullino
Guardando lo spirito promotore che ha dato vita a questa recentissima registrazione della Da Vinci Classics e la playlist dei brani che contiene, non ho potuto fare a meno di pensare che l’ascolto di questo CD avrebbe
Guardando lo spirito promotore che ha dato vita a questa recentissima registrazione della Da Vinci Classics e la playlist dei brani che contiene, non ho potuto fare a meno di pensare che l’ascolto di questo CD avrebbe
Leggendo la lista dei nomi-guida che l’arpista Giuliano Marco Mattioli, protagonista del disco Notte. Solo Harp Nocturnal Works of the 20th Century, pubblicato dalla Da Vinci Classics, ha elencato nelle sue note di accompagnamento, ho capito fin
A volte so di ripetermi, di essere magari anche prolisso nel mettere il dito e sondare la piaga, ma non ci posso fare nulla: così è quando mi tocca affrontare l’argomento della musica strumentale italiana nel tempo
Il mondo degli interpreti musicali si divide grossomodo in due categorie, coloro che esigono che il pubblico vada verso di loro e quelli che invece desiderano andare tra il pubblico, con i primi che obbligano per dare e
Anche se potrà sembrare un paragone ardito, possiamo vedere nella musica di Benjamin Britten, uno dei grandi compositori del Ventesimo secolo, un nucleo di purezza espressiva, di verginità dell’animo umano, di ricerca di un’essenza scevra della
Che la figura e l’opera di Gabriele D’Annunzio abbiano catalizzato e influenzato per almeno cinquant’anni (a partire dagli ultimi due decenni dell’Ottocento e i primi tre decenni del Novecento) tutta la cultura italiana, e