L’“imprinting” del giovane Mendelssohn
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
Parlare di Mendelssohn vuol dire parlare di uno dei grandi compositori cardine dell’Ottocento. A lui il merito di riportare alla luce la musica di Johann Sebastian Bach, caduta in presunto oblio in quel periodo, in particolare la
Come ogni forma d’arte, così come quasi ogni altra forma di attività umana, nella storia e non solo occidentale, la sfera maschile ha cercato da un lato di primeggiare su quella femminile e parallelamente di osteggiarla, reprimendo
La giovane artista siciliana, apprezzata pianista e direttrice orchestrale in terra francese, ha recentemente pubblicato per la Da Vinci Edition un disco con brani di Fauré e della baronessa Charlotte de Rothschild, una delle tante compositrice misconosciute con