Il Golem, quando l’oscurità bussò alla porta del Novecento
Il Golem - Come venne al mondo (Der Golem, wie er in die Welt kam) - conosciuto in Italia anche con il titolo Bug, l'uomo d'argilla - è uno dei primi capolavori del cinema
Il Golem - Come venne al mondo (Der Golem, wie er in die Welt kam) - conosciuto in Italia anche con il titolo Bug, l'uomo d'argilla - è uno dei primi capolavori del cinema
Il giovane pianista romano ha registrato per la Da Vinci Classics la celeberrima Sonata op. 106, considerata una delle pagine più ardue di tutta la letteratura pianistica, oltre alla versione a quattro mani della Große Fuge, insieme con
Quando ascoltiamo la musica di Beethoven e ne restiamo commossi, facciamo giustamente fatica nel concepire le sue immortali creazioni alla luce della più terribile disgrazia che possa capitare a un musicista, quella di diventare sordi, di perdere il
Nessun compositore, prima di Felix Mendelssohn, era riuscito ad esprimere l’aspetto gioioso ed elegante del Romanticismo tedesco. Questo soprattutto durante la sua attività giovanile (non si dimentichi che Mendelssohn fu artisticamente un bambino prodigio), quando scrisse tra
Quando, tra la seconda metà degli anni Settanta dello scorso secolo e i primissimi del decennio successivo, il mondo dell’industria discografica fu rivoluzionato dall'irruzione del Compact Disc, il dischetto argentato di policarbonato del diametro di
Il concetto di divertimento nella musica rappresenta un’esemplare cartina al tornasole attraverso la quale poter valutare le varie prerogative in campo estetico nel corso delle epoche. Un’estetica che andò a sondare nel corso dei secoli il
La Presidenza del Festival Settimane Musicali ha giustamente deciso di sospendere la XXIX edizione del Festival prevista dal 17 maggio al 7 giugno, augurandosi di allestire un MiniFestivalBeethoveniano dal 13 al 18 ottobre 2020 Avrebbe dovuto iniziare il
Intervista al giovane chitarrista veneto, protagonista di due recenti registrazioni discografiche dedicate alle opere complete per chitarra di Vicente Asencio e alla musica contemporanea italiana, con una stimolante raccolta di brani dei maggiori compositori tuttora viventi. Ecco che