MusicVoice.it
  • Home
  • Classical Music Time
  • Jazz
  • Il suono in movimento
  • L'angolo del suono fedele
  • Advertising
  • Contatti

L’intimità musicale alla fine del Romanticismo

Andrea Bedetti | 24 lug 2020

È più coinvolgente il concetto dell’inizio o della fine di una cosa, di un rapporto, di una storia? Personalmente, ho sempre considerato la seconda più affascinante della prima e tra le diverse motivazioni che fanno pendere l’ago della bilancia a favore della fine ne enumero soltanto una: l’inizio non sa

Leggi di più

In nome della modernità: la musica popolare e l’evoluzione degli strumenti

Andrea Bedetti | 08 lug 2019

Il legame che unisce la musica popolare con quella cosiddetta “colta”, almeno nel contesto storico occidentale, non nasce certo con le scuole nazionali di impronta romantica che hanno preso avvio nell’Ottocento, soprattutto nei Paesi dell’Est europeo. In realtà, dobbiamo andare molto più indietro nel tem

Leggi di più

Il pianismo di Ernő Dohnányi, una “rivoluzione conservatrice” tra Ottocento e Novecento

Andrea Bedetti | 01 lug 2018

Mi dispiace ripetermi, ma di fronte a questa registrazione e alla sua eccelsa qualità, non posso che ribadire il fatto che purtroppo siamo ormai abituati ad ascoltare più o meno sempre gli stessi autori e le stesse composizioni e quando ci imbattiamo in un’incisione come questa il vaso di Pandora si scope

Leggi di più

Page 1 of 1

Zoltán Kodály

L’immagine, la parola e la morte nella musica di Hans-Jürgen Gerung


Il vorticoso immobilismo di Erik Satie


La modernità classica di Francesco Pennisi


L’ala sconosciuta del minimalismo: conversando con Giulio Andreetta


Giovanni Legrenzi, un genio dimenticato


Il minimalismo pianistico di Borrtex


Uno stimolante confronto discografico tra Mozart e il (falso) carneade Koželuh


L’arte dell’interpretazione musicale nel panorama filosofico-musicologico


Grieg, Sibelius e Stenhammar, i propilei dell’instabilità


Le arie “pittoriche” di Johann Adolf Hasse e Maria Teresa Agnesi


Ciak, si suona! Diego Basso ricorda Ennio Morricone e le musiche dei suoi film


La musica per liuto ai tempi di Leonardo Da Vinci


Iscriviti per restare aggiornato

Non condivideremo mai la tua e-mail con nessun altro.

MusicVoice.it

Copyright © MusicVoice.it. All Rights Reserved.
Powered By Binco.
Designed By Vasanth Developer.