Benjamin Britten e la viola
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
I richiami, le tentazioni, i sogni, i desideri, a tale proposito sono stati tanti, da Platone, che invocava i filosofi alle redini di un governo al posto dei politici, fino a Shelley, il quale affermava che i poeti
Ritorna il Valtellina Festival LeAltreNote, la rassegna montana di musica da camera che quest’anno giunge alla dodicesima edizione. Dal 24 luglio al 4 settembre oltre quaranta appuntamenti, con la direzione artistica di Francesco Parrino, riuniscono nel cuore
A prima vista, uno strumento come il corno, che ha rivestito a partire dall'Ottocento un ruolo sempre più basilare e importante nella musica sinfonica e orchestrale, non sembrerebbe adatto, a livello di timbrica, intonazione e risorse tecniche, a
Sulle pagine di questa rivista abbiamo già evidenziato come negli ultimissimi anni ci sia stata una vera e propria “Castelnuovo-Tedesco Renaissance”, la quale ha avuto indubbiamente il merito di cancellare un fraintendimento che ha afflitto a lungo il
Una nuova iniziativa discografica della Warner Classics, che prevede un cofanetto con venti opere complete su 42 CD e 3 Blu-ray con cinque recital, oltre a un booklet di duecento pagine, permetterà agli appassionati di ascoltare con una