Benjamin Britten e la viola
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
L’ascolto della registrazione di cui scriverò più avanti e la lettura delle sue note di accompagnamento, mi hanno fatto tornare in mente uno dei concetti più affascinanti e brillanti elucubrati da Jacques Lacan e fissati speculativamente nel
La violinista, didatta e direttrice artistica del Festival delle Settimane Musicali del Teatro Olimpico di Vicenza si racconta in questa intervista tra ricordi del suo Paese, il rapporto e l’apprendimento con grandi musicisti, la sua necessità di
Spiegata in termini comprensibili anche ai profani, la cosiddetta scordatura rappresenta un’accordatura anomala di uno strumento a corda rispetto a quella normalmente usata e che viene impiegata per ottenere accordi particolari, oppure effetti sonori speciali o ancora
Disco del mese di Marzo 2022 Coloro che amano e apprezzano la musica contemporanea, soprattutto quella italiana, vedono nel milanese Vittorio Fellegara, nato nel 1927 e morto sempre nel capoluogo lombardo nel 2011, un approdo sicuro, una delle
Il compositore piemontese è uno dei più interessanti esponenti della musica contemporanea italiana e in questa lunga e articolata intervista ci spiega la sua concezione estetica e artistica, foriera di numerosi spunti interdisciplinari e basata su un affascinante
Vi sono compositori che vedono il loro nome unito in modo indissolubile soltanto a una loro composizione, grazie alla quale devono poi la fama più o meno imperitura, il che se da una parte devono ringraziarla, dall’altra
Il nome e l’opera del compositore austriaco naturalizzato americano Erich Wolfgang Korngold fanno ancora fatica, soprattutto nel nostro Paese, a quasi settant’anni dalla sua morte, avvenuta a Los Angeles nel 1957, a soli sessant’anni di