Quando l’arpa è costretta all’esilio
L’impatto visivo della cover del disco del quale sto per parlare è indubbiamente evocativo: si vede, su uno sfondo nero, un’arpa adagiata per terra, semicoperta da un lungo lembo di tessuto rosso e con accanto l’
L’impatto visivo della cover del disco del quale sto per parlare è indubbiamente evocativo: si vede, su uno sfondo nero, un’arpa adagiata per terra, semicoperta da un lungo lembo di tessuto rosso e con accanto l’
Prendete una pietra miliare del cinema muto d’animazione, confezionateci sopra un commento musicale ad hoc e il tempo fisico delle cose magicamente si fermerà, permettendovi di assaporare un fascino che non conosce fine, la magia del suono
Disco del mese di Gennaio 2023 I nodi, prima o poi, vengono sempre al pettine. E lo stesso vale per buona parte della generazione musicale romantica tedesca che, a partire dalla metà dell’Ottocento, fu costretta, chi più,
Che la musica e la ricerca elettroniche oggigiorno in Italia, nonostante le grandi difficoltà, la mancanza di risorse tecniche ed economiche e una certa indifferenza da parte delle stesse istituzioni accademiche, sia ancora viva e sorretta da una
Tra gli interpreti attuali votati ad esplorare e a sondare le ultime conquiste contemporanee attraverso il clarinetto, José Daniel Cirigliano si distingue per una capacità indagatrice che lo spinge ai limiti della temerarietà, un termine questo che si
Abbiamo intervistato il pianista parigino, con alle spalle lunghi studi effettuati in Italia, per affrontare con lui il suo interessante excursus discografico, incentrato finora in massima parte sul grande repertorio romantico, affrontato sotto un’angolazione interpretativa particolare e
L’irruzione della modernità in seno musicale avvenne non solo grazie ai cambiamenti del linguaggio musicale stesso, attraverso il progressivo mutare dei generi, ma anche per via della nascita di nuovi strumenti musicali. Un esempio paradigmatico è dato
La storia della musica è anche, naturalmente, la storia degli strumenti musicali e di come e quanto siano stati utilizzati nel corso del tempo. Analizzando i dati del loro impiego sovente capita di osservare come si venga a