Benjamin Britten e la viola
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
Benjamin Britten fu un notevole interprete della viola, strumento al quale si applicò a partire dall’età di nove anni, dopo aver iniziato a studiare il pianoforte, al punto che rimase un punto fermo nel corso della sua
Il nome del pianista, direttore d’orchestra e compositore Aurelio Canonici è diventato famoso, al di fuori dell’ambiente musicale italiano, dopo il grande successo avuto nel ruolo di divulgatore nella trasmissione televisiva La gioia della musica, insieme
Disco del mese di Gennaio Anche chi si occupa di critica musicale, come il sottoscritto, ha le sue umane debolezze, le sue irrinunciabili preferenze, le sue aderenze esistenziali che a volte prendono forma ideale nelle fattezze di un