L’“imprinting” del giovane Mendelssohn
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
I due concerti per due pianoforti MWV O 5 e MWV O 6, composti rispettivamente nel 1823 e nel 1824, segnano l’inizio della breve e precoce carriera di Felix Mendelssohn. Il Concerto in mi maggiore (MWV O
Nessun compositore, prima di Felix Mendelssohn, era riuscito ad esprimere l’aspetto gioioso ed elegante del Romanticismo tedesco. Questo soprattutto durante la sua attività giovanile (non si dimentichi che Mendelssohn fu artisticamente un bambino prodigio), quando scrisse tra
Dal 25 maggio al 16 giugno 2019 si svolgerà nel meraviglioso Teatro Olimpico, ideato dal Palladio, la XXVIII edizione della manifestazione, la cui direzione artistica è affidata quest’anno alla celebre violinista italiana di origini armene Giunto alla
Il deputato Lorenzo Becattini, con il contributo dell“Associazione Mendelssohn”, ha ideato e organizzato il concorso internazionale di composizione “Michele Novaro”, a ricordo di colui che scrisse la musica dell’inno nazionale su testo di Goffredo Mameli È
Nel cuore del Veneto, a Sossano vicino a Vicenza, si trova la bottega dell’unico artigiano al mondo che costruisce ancora completamente a mano uno straordinario gran coda e un incredibile e particolarissimo strumento, il piano pédalier. Questo